Rep-Talk di Axalta – André Koch

Rep-Talk di Axalta – André Koch
22.08.2025Swiss Automotive Show

«Il cliente si aspetta un'auto perfetta»

Già dal primo giorno del SAS c'era grande affluenza, sia agli stand della fiera che durante la registrazione del Rep-Talk. La seconda edizione, moderata da Axalta – André Koch-Chef Enzo Santarsiero, ha attirato un vasto pubblico con ospiti di alto livello.

Jürg A. Stettler

Enzo Santarsiero, Managing Director Axalta Coating Systems Switzerland, ha avuto il piacere di dare il benvenuto ai partecipanti al secondo Rep-Talk nell'ambito del Swiss Automotive Show (SAS), ma anche al pubblico: «Questa volta addirittura davanti a un pubblico, una cosa fantastica!», ha affermato Santarsiero. Ospiti della tavola rotonda di esperti a Berna erano Karl Heusi (CEO Derendinger AG), Patrick Bünzli (responsabile della gestione della catena di fornitura UPTO/AXA Mobility Services AG), Slavisa Gavric (titolare e amministratore delegato ColorMagic GmbH/Scheiwiller AG) e Mathias Hert (responsabile della gestione dei sinistri Post Company Cars AG) (foto in alto, da sinistra a destra). Karl Heusi ha rivelato all'inizio: «Gli affari alla Derendinger vanno molto bene. Particolarmente soddisfacente è il settore della carrozzeria, che sta registrando una crescita superiore alla media. Il mercato, con il suo parco veicoli sempre più vecchio, gioca naturalmente a nostro favore».

Riparazione di vetri per veicoli

 

Nella prima parte, i quattro protagonisti del Rep-Talk hanno parlato del costo sempre più elevato delle riparazioni dei vetri. La sostituzione e la riparazione dei vetri sono servizi fondamentali in un'officina di carrozzeria. Heusi ha fatto notare: «I parabrezza non sono più solo vetro, ma sono diventati sempre più complessi e anche più costosi. Ci troviamo più o meno nella stessa situazione delle casse malati: tutti vogliono prezzi più bassi, ma i costi continuano ad aumentare». Santarsiero ha chiesto perché in Svizzera si ripara troppo poco e spesso si sostituisce semplicemente il vetro. La percentuale di riparazioni è ancora inferiore al dieci per cento.

Patrick Bünzli ha ammesso: «Dobbiamo gestire meglio la situazione e insistere maggiormente sulla riparazione anziché sulla sostituzione». Il carrozziere Slavisa Gavric ha obiettato: «Il cliente ha le sue esigenze. Si aspetta un'auto perfetta con un parabrezza perfetto, mentre le assicurazioni e le società di leasing vogliono prezzi bassi. È difficile trovare un equilibrio». Mathias Hert della Post Company Cars AG ha inoltre sottolineato che molti clienti e carrozzerie non sanno che dal 2019 è possibile riparare anche i danni causati dai sassi nella zona visibile, senza dover sostituire automaticamente il parabrezza.

La sfida dell'evoluzione dei costi

 

Il secondo tema centrale della tavola rotonda ha riguardato l'aumento dei costi dei pezzi di ricambio. La fornitura di pezzi di ricambio è sotto pressione a causa dei cicli di sviluppo più brevi e dei rischi geopolitici, ma soprattutto a causa dell'aumento dei costi. Enzo Santarsiero ha sottolineato che i pezzi di ricambio rappresentano ormai oltre il 40% dei costi di una carrozzeria. «I componenti diventano sempre più complessi. Uno pneumatico è più grande, una batteria non è più solo un accumulatore di energia», ha spiegato Karl Heusi, CEO di Derendinger. Anche la burocrazia e tutte le normative diventano sempre più complesse, il che rappresenta un ulteriore fattore di aumento dei costi. Patrick Bünzli, Head of Supply Chain Management UPTO, ha confermato: «Le prescrizioni per le riparazioni stanno aumentando, ma la struttura dei prezzi nel settore dei costi non tiene il passo». Karl Heusi ha sottolineato che Derendinger ne è consapevole e che, grazie a una nuova interfaccia nel software Audatex-Solera Qapter, ora è possibile acquistare da Derendinger non solo ricambi OE, ma anche ricambi IAM. «Offriamo attivamente una soluzione per evitare che la spirale dei prezzi continui a girare», ha affermato Heusi. Anche Mathias Hert ha confermato la necessità di contrastare questa tendenza, poiché i costi dei danni stanno aumentando in media. Slavisa Gavric ha obiettato che non è sempre facile riparare qualcosa. «Il tempo impiegato verrà comunque retribuito o tutti i sistemi ADAS funzioneranno ancora dopo la riparazione? Non lo si può mai sapere prima della riparazione», ha affermato in modo eloquente.

Il Rep-Talk completo potrà essere ascoltato in streaming a partire dal 28 agosto alle ore 17.00 su reptalk.ch.

Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto con successo
Si è verificato un errore durante la procedura di iscrizione. Riprovate o contattaci.