Swiss Automotive Show 2025 con un nuovo record

Swiss Automotive Show 2025 con un nuovo record
25.08.2025Swiss Automotive Show

Per la prima volta quasi 6500 visitatori al SAS

Ancora una volta, il Swiss Automotive Show (SAS) è stato il punto d'incontro per il settore aftermarket svizzero: 150 espositori del mondo Derendinger con una vasta gamma di novità in termini di prodotti e servizi hanno attirato i visitatori tanto quanto il tradizionale aftershow party con Carrousel e 77 Bombay Street.

Jürg A. Stettler

È un nuovo record: 6474 visitatori hanno partecipato il 22 e 23 agosto 2025 allo Swiss Automotive Show (SAS), il punto d'incontro del settore aftermarket. Quasi 150 espositori hanno presentato ancora una volta alla Bernexpo competenze specialistiche, novità e tendenze, prodotti e servizi di prima mano. I garagisti, i carrozziere e gli operatori dell'aftermarket svizzeri non hanno voluto perdersi questo appuntamento. «Siamo molto soddisfatti dei due giorni di fiera», rivela Sébastien Moix, responsabile marketing di Derendinger e organizzatore della SAS insieme al suo team. «Siamo riusciti ad aumentare ancora una volta il numero di visitatori, ma anche il fatturato e, cosa particolarmente importante per noi, l'importanza della SAS all'interno del settore. Questo ci rende molto felici».

Non solo i singoli stand della grande fiera dell'aftermarket organizzata da Derendinger e dai suoi partner hanno registrato un'ottima affluenza, ma anche la registrazione dal vivo del REP-TALK, un format web dedicato alla gestione dei sinistri nel settore automobilistico e della carrozzeria, realizzato da «Auto & Wirtschaft» per conto di Axalta – André Koch, ha riscosso un grande successo. «Anche qui, come in molte delle conferenze specialistiche gratuite durante la fiera, abbiamo avuto un ottimo riscontro», afferma Moix con soddisfazione. Il CEO di Derendinger, Karl Heusi, aggiunge: «Il REP-TALK ha messo al centro dell'attenzione, tra le altre cose, l'esplosione dei costi nella riparazione dei danni, toccando così un tema di grande attualità». Heusi ha fatto riferimento alla nuova interfaccia nel software Audatex-Solera Qapter per Derendinger, attraverso la quale è possibile acquistare non solo ricambi OE ma anche ricambi IAM di Derendinger: «Offriamo attivamente una soluzione per fermare la spirale dei prezzi», afferma Heusi.

Anche in altri settori, Derendinger e i suoi fornitori offrono risposte e soluzioni alle numerose domande che garage, officine e carrozzerie si pongono attualmente in un contesto competitivo molto esigente, grazie a una vasta gamma di prodotti e servizi. «L'atmosfera è stata buona durante tutta la fiera e siamo riusciti ad aumentare notevolmente il fatturato, soprattutto nei settori dell'attrezzatura per officine, della diagnostica e della calibrazione», spiega Karl Heusi, CEO di Derendinger. Durante i due giorni della fiera SAS, tuttavia, non è stato solo il business ad essere in primo piano, ma anche lo scambio reciproco e il networking hanno costituito una parte importante della SAS.

Ancora una volta è emerso chiaramente il grande apprezzamento che Derendinger nutre nei confronti delle officine svizzere come partner alla pari. Con Carrousel e 77 Bombay Street, due gruppi musicali di alto livello hanno concluso in grande stile la prima giornata di fiera con il tradizionale aftershow party. Anche dopo il secondo giorno di fiera, lo spirito di comunità ha continuato a regnare: circa 325 ospiti delle aziende partner di carXpert hanno potuto partecipare a un'esclusiva cena di gala con interessanti conferenze e spettacoli dal vivo in occasione del 15° anniversario del concetto di officina premium. «Con la rete carXpert garantiamo che le auto vengano riparate in modo serio. Grazie alla loro competenza e ai nostri servizi, i nostri partner competenti mantengono le auto più a lungo sulla strada: questa è sostenibilità vissuta», ha sottolineato Karl Heusi, CEO di Derendinger, raccogliendo applausi.

Dopo la SAS è sempre prima della SAS: la prossima edizione si terrà nuovamente a Berna, questa volta il 28 e 29 agosto 2026. «Abbiamo già ricevuto diverse richieste da potenziali espositori», rivela Sébastien Moix, organizzatore della SAS. «Non vogliamo necessariamente aumentare il numero degli espositori, ma abbiamo già alcune idee per l'edizione 2026, in modo da poter migliorare ulteriormente la qualità della fiera e il valore aggiunto per i visitatori. Quindi è meglio segnarsi già ora la data di fine agosto del prossimo anno!»

Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto con successo
Si è verificato un errore durante la procedura di iscrizione. Riprovate o contattaci.