Consigli tecnici – Rumorosità freni

 13. gennaio 2016
ferodo.jpg

Due parole sulla rumorosità dei freni

La rumorosità dei freni è una delle ragioni principali di insoddisfazione dell’automobilista. Questo problema è piuttosto complesso e spesso difficile da risolvere. Ferodo provvederà ad inviare una serie di circolari sulla rumorosità dei freni e fornirà suggerimenti pratici relativamente alla diagnosi di tale problema: quali sintomi dei freni tenere sotto controllo, consigli di smontaggio e rimontaggio per evitare rumorosità dei freni.

Che cosè la rumorosità dei freni?

La rumorosità del freno è generata solitamente da vibrazioni di un componente nella parte del veicolo tra il pneumatico e l’attacco al telaio. Tale vibrazione può manifestarsi in un qualsiasi punto della ruota, dal cuscinetto al giunto sferico; spesso si tende ad imputare tale vibrazione alla pastiglia del freno, ma non è sempre così. All’interno dell’impianto frenante stesso è normale che si verifichino vibrazioni, anche se spesso non si percepiscono a seconda della loro frequenza o intensità. Il rumore si avverte solo nel momento in cui le vibrazioni aumentano.

Da cosa è causata la rumorosità

Quando l’intensità del rumore è molto alta, ciò è dovuto ad una sorta di effetto di “amplificazione” in seguito alla sovrapposizione delle frequenze di impulso e alla “frequenza di risonanza” di alcune parti dell’impianto frenante. In altre parole, 2 o più vibrazioni si generano contemporaneamente, oppure una vibrazione aumenta di intensità e, quando applicata al disco, la pastiglia freno agisce come un microfono, amplificando il rumore e rendendo la vibrazione udibile.

 
Torna alla pagina principale
Categories: Buono a sapersi